Tubes è un sistema modulare, utilizzato per la creazione di vespai, pavimenti aerati, intercapedini, nella costruzione e ristrutturazione di edifici civili e industriali. è l’ideale per la realizzazione di vasche di dispersione o vasche accumulo per il riutilizzo dell’acqua piovana per impianti antincendio, irrigazione o per tutte quelle applicazioni che non richiedono l’utilizzo di acqua potabile.
Il sistema Tubes viene utilizzato quando l’altezza del vespaio è tale da non permettere l’utilizzo dei casseri monoblocco oppure quando sono necessarie misure particolari o variabili, come nel caso di piani inclinati o superfici multilivello.
Il sistema Tubes è composto da tre elementi:
un cassero di altezza 15 cm, di forma quadrata 50 x 50 cm, dotato di un sistema di incastro con la sovrapposizione modulare di un elemento con il successivo.
un piedino d’appoggio di 3 cm, che serve da base per il tubo.
un tubo con diametro 125 mm.
Tubes si posa in genere sopra un sottofondo di calcestruzzo magro di spessore variabile a seconda dell’applicazione. Dopo la posa di una idonea rete elettrosaldata e dei ferri per l’armatura dei pilastri, procedendo con il getto di calcestruzzo si formano tanti pilastri con diametro costante, che ad avvenuta maturazione del calcestruzzo, determinano l’effettiva resistenza del pavimento, con la distribuzione di carichi in modo uniforme su tutta la superficie.
Con il sistema Tubes si ottiene un vuoto sanitario con adeguata barriera al vapore per il pavimento e, se opportunamente aerato attraverso tubazioni collegate con l’esterno, un veicolo per lo smaltimento del Gas Radon presente nel terreno.