Il classico RailSeat. Sviluppato originariamente in Germania per consentire ai tifosi di stare in piedi in sicurezza durante le partite nazionali e di avere accesso a un posto a sedere per altre partite o eventi.
Utilizzato da oltre 20 anni, questo sedile robusto e compatto è approvato dalla UEFA e dalla FIFA per le competizioni delle squadre nazionali e di club.
In tutto il mondo, i seggiolini sicuri e i seggiolini su rotaia consentono ai tifosi di stare in piedi in modo sicuro nelle aree degli stadi che in altri momenti devono fornire agli spettatori dei posti a sedere. Grazie all'assenza di parti sporgenti quando i sedili sono in posizione verticale, lasciano il massimo spazio possibile lungo la fila per i tifosi in piedi.
Se la legislazione locale lo consente, il RailSeat One può essere utilizzato anche per aumentare il numero di tifosi. A seconda della profondità della fila e della larghezza dei sedili, questo può significare un aumento della capacità in queste aree fino al 100%.
Il Celtic è stato il primo club calcistico britannico di prima fascia a installare sedute su rotaia quando ha montato quasi 3.000 RailSeat One nel 2016. Lo Shrewsbury Town è stato il primo club a farlo in Inghilterra. In totale, ad oggi, Ferco ha installato oltre 17.000 RailSeat One in stadi del Regno Unito e di tutta Europa.
Sebbene i modelli di sedili su rotaia come il RailSeat One siano dotati di serrature integrate che consentono di bloccare il sedile in posizione verticale per eliminare il rischio che i tifosi vi si arrampichino e cadano (e vengono utilizzati in questo modo in tutto il mondo), i sedili su rotaia con serratura non sono attualmente consentiti negli stadi in Inghilterra o Galles disciplinati dalla politica dei posti a sedere. Per i gestori di tali campi consigliamo il RailSeat Ultra, che ha lo stesso design robusto e compatto, interamente in acciaio, ma senza serratura incorporata, ed è quindi pienamente conforme alle norme sui posti a sedere.
---