La Ghisa sferoidale viene utilizzata nella costruzione di parti meccaniche per le quali viene richiesta la massima resistenza. Il processo produttivo di questa particolare lega necessita di un controllo molto rigoroso basato su molti passaggi di controllo e verifica che costituisce già una valida garanzia di costante qualità. I chiusini e le caditoie in Ghisa Sferoidale vengono progettati in funzione del limite elastico del materiale che viene raggiunto molto prima della rottura, garantendo così un più ampio margine di sicurezza.
La norma EN 124 regola i carichi massimi sopportati dai chiusini in Ghisa Sferoidale, in caso di eventuale quanto improbabile cedimento, non si rompono in più parti come accade a quelli in Ghisa Lamellare, ma evidenziano solo delle lesioni assicurando in ogni caso la copertura del pozzetto che diversamente resterebbe sguarnito.
Le caratteristiche meccaniche della Ghisa Sferoidale rendono possibile, a parità di resistenza, la realizzazione di strutture più leggere, consentendo anche per modelli di notevoli dimensioni, facilità di posa in opera e manutenzione.