Maniglia da finestra HANSA
in ottonein cromocontemporanea

Maniglia da finestra - HANSA - Ento - in ottone / in cromo / contemporanea
Maniglia da finestra - HANSA - Ento - in ottone / in cromo / contemporanea
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Uso previsto
da finestra
Materiale
in ottone, in cromo
Stile
contemporanea
Tipo di mercato
per uso residenziale, contract
Supporto
su placca
Finitura
cromata, cromato satinato
Larghezza

33 mm
(1 in)

Profondità

75 mm
(3 in)

Descrizione

Gentilezza e armonia. Per Sebastian Herkner la curvatura leggera e le forme morbide di Hansa sono la materializzazione di valori non solo estetici ma anche umani. La sua maniglia cita edifici e concetti del complesso Hansaviertel di Berlino, oggi Interbau, come progetto sull’edilizia sociale di rilievo internazionale. “L’obbiettivo era realizzare un prodotto dall’aspetto gentile, che sia il primo punto di contatto con ogni nuovo spazio ed esperienza.” (Sebastian Herkner) Hansa adotta la rosetta compatta R6 di solo 6mm di spessore ed è disponibile anche nella versione C3, per finestre DK e su placca.‎ Come tutte le maniglie della gamma, Hansa è realizzata interamente in ottone ed è disponibile in cromo, cromo satinato, opttone satinato H-Finish (che garantisce altissime prestazioni fisiche, chimiche e di durata nel tempo) e nella nuova versione Smalto nero opaco S-COATING.‎ La finitura Smalto nero opaco S-COATING si caratterizza per la sua tecnologia, ormai consolidata in settori come la rubinetteria che richiedono alti standard prestazionali.‎ Ogni finitura S-COATING di Ento è anti-impronta ed è studiata per dare risalto alle forme della maniglia.‎

Cataloghi

Fiere

Fiere a cui partecipirà questo venditore

Sicam
Sicam

14-17 ott 2025 Pordenone (Italia)

  • Maggiori informazioni

    Altri prodotti Ento

    HANDLES FOR WINDOW - DREYKIPP

    * I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.