– Motori asincroni trifase (con e senza retroazione di velocità)
– Motori sincroni trifase a magneti permanenti
Le diverse modalità di controllo consentono di ottimizzare le prestazioni dei motori elettrici applicati a carichi quadratici, lineari, inerziali e gravitazionali.
Elevata interfacciabilità con PLC e sistemi di automazione grazie all’ ampia gamma di bus di campo
– Flessibilità I/O (Standard I/O & Application I/O); ingressi configurabili PNP/NPN.
– Morsettiere estraibili per facilitare le connessioni.
– +24 V interna o esterna
– Installazione fianco a fianco (Zero Stack)
– Filtro EMC integrato (reti TT, TN, IT): tipo C1, C2, C3 in funzione del modello e della distanza inverter-motore
– Schermo EMC su scheda controllo.
– DC BUS accessibile per applicazioni ENERGY SHARING
– Modulo di frenatura integrato
– Ingresso PTC per protezione termica motore
– Sovraccarico HEAVY DUTY sovraccarico 200% per 3 s – 150% per 60 s
– Sovraccarico LIGHT DUTY 120% per 60 s
– Alta Temperatura di funzionamento: -10°C fino a 55°C
– Conformità standard RoHS2, CE, EAC e UL
– Scheda di controllo standard I/O con BUS DI CAMPO integrato. CANopen, Modbus RTU, Profibus, EtherCAT, Profinet, Ethernet-IP, Modbus TCP
– Modulo di Programmazione PC tramite USB/WLAN e nuovo tool REMOTE SINUS
– Tastiera di programmazione LCD con funzionalità EASY NAVIGATION
– Display “remotabile” a fronte quadro tramite kit IP65
– Safety Torque Off (STO). Classe SIL 3 (EN 61800-5-2) Livello PL “e” (ISO 13849-1)
– Schermo EMC per connessioni di potenza
– Induttanze trifase di ingresso
– Filtri RFI
– Filtri di uscita sinusoidali
– Resistenza di frenatura