il design Groovy, creado Alejandra Pombo, evoca la vibrante estetica postmodernista degli anni '70, fondendola con i principi di sostenibilità contemporanei. Questo design non solo cattura l’essenza della sperimentazione radicale e dell’espressione personale di quell’epoca, ma incorpora anche soluzioni acustiche innovative ed eco-compatibili. I pannelli acustici in PET, centrali in questo concetto, sono esempi lampanti di come i materiali riciclati possano essere trasformati in opere d'arte funzionali a vantaggio sia degli spazi interni che dell'ambiente.
I pannelli decorativi Groovy non sono solo una scelta estetica; Sono una dichiarazione di principi sull’acustica sostenibile. Utilizzati nell'architettura d'interni, dagli uffici agli alberghi e ai bar, questi pannelli non solo riducono il rumore ma migliorano anche la qualità dello spazio con la loro design asimmetrico e colori esplosivi. L'innovazione del design degli interni e l'architettura sostenibile sono al centro di Groovy, offrendo soluzioni che rispettano il patrimonio del design muovendosi verso un futuro più verde. Ogni pannello riflette l'impegno nei confronti della bioedilizia e dei progetti di sostenibilità, garantendo che ogni spazio non sia solo esteticamente gradevole ma anche responsabile dal punto di vista ambientale. Groovy è più di uno stile; È un passo verso l’interior design ecologico e l’architettura degli interni che dà priorità al pianeta e all’innovazione.