Piastrella da interno
da esternoda bagnoda sala

Piastrella da interno - DE MAIO FRANCESCO - da esterno / da bagno / da sala
Piastrella da interno - DE MAIO FRANCESCO - da esterno / da bagno / da sala
Piastrella da interno - DE MAIO FRANCESCO - da esterno / da bagno / da sala - immagine - 2
Piastrella da interno - DE MAIO FRANCESCO - da esterno / da bagno / da sala - immagine - 3
Piastrella da interno - DE MAIO FRANCESCO - da esterno / da bagno / da sala - immagine - 4
Piastrella da interno - DE MAIO FRANCESCO - da esterno / da bagno / da sala - immagine - 5
Piastrella da interno - DE MAIO FRANCESCO - da esterno / da bagno / da sala - immagine - 6
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Tipo di ambiente
da interno, da esterno
Stanza/uso
da bagno, da sala, da giardino
Installazione
da pavimento
Materiale
in terracotta
Motivo
a fiori
Finitura
levigate
Aspetto
aspetto pietra, aspetto tradizionale
Colore
blu, arancioni, viola
Tipo di mercato
per uso residenziale
Altre caratteristiche
fatte a mano

Descrizione

Doveroso è il riferimento alla terra d’origine e, quindi, alle meraviglie della Costiera Amalfitana ed alla esclusiva particolarità dei suoi paesaggi, per rappresentare il patrimonio artistico del Cotto Fatto a Mano. Supporto d’eccellenza utilizzato dalla Ceramica Francesco De Maio come base per la smaltatura e per la decorazione è il Cotto Fatto a Mano, che è ancora oggi conservato nelle favolose pavimentazioni delle dimore nobiliari e nella chiese del ‘700 ed è chiamato Riggiola. Il Cotto Fatto a Mano è prodotto con una selezione di diversi tipi di argille chiare di provenienza locale che vengono filtrate ed impastate con acqua. L’impasto di argille viene poi versato nei telai e trafilato rigorosamente a mano per la realizzazione e la rifinitura delle differenti forme desiderate (anche su misura) con spessore che va dai 12 ai 24 mm a seconda del formato. La forma così prodotta viene fatta essiccare per un periodo di tempo che varia da 10 a 40 giorni a seconda del formato e dell’umidità presente nell’aria. I tempi di cottura previsti variano, a seconda del formato, da 30 a 36 ore ad una temperatura di 950/1000°. Il cotto a mano così ottenuto può essere posato grezzo (con l’aggiunta di specifici trattamenti) così come si usava nelle favolose pavimentazioni dei palazzi nobiliari, delle chiese e dei monasteri del ‘700, ovvero viene realizzato come base per la smaltatura e per la decorazione a mano. Il cotto è fatto totalmente a mano e, per questo motivo può essere realizzato in forme differenti, anche su misura.
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.