Il vento è un fenomeno meteorologico estremamente subdolo, e non solo perché colpisce le superfici creando molta pressione. C'è un secondo effetto quasi più insidioso ancora di questo. Infatti, quando il vento "rimbalza" su una superficie si generano turbolenze che causano particolari effetti di risucchio. Questo effetto agisce sulle strutture di tetto piane molto più intensamente che sui tetti spioventi. A seconda della posizione geografica dell'immobile può essere necessaria una protezione aggiuntiva di tegole in argilla e in cemento. Naturalmente, il calcolo matematico della sicurezza aggiuntiva necessaria per le tegole – ad esempio, per la certificazione richiesta dall'assicurazione – fa parte della pianificazione di un tetto.
Tra gli accessori CREATON figurano diverse grappe per il tetto di tegole, per proteggere il tetto adeguatamente anche in regioni soggette a forti venti. Le grappe antitempesta ad aggancio in alluminio o le grappe antitempesta ad angolo per un fissaggio ancora più solido sono disponibili in diverse varianti. Per tegole a coda di castoro forniamo grappe speciali che rendono il tetto a prova di bufere anche nelle regioni più ventose.
La grappa viene agganciata nell'assicella sotto di essa e fissata con il braccio lungo nella giunzione a mezzo legno laterale. La tegola a sinistra in basso non è qui raffigurata, ma deve essere applicata precedentemente.
La grappa viene conficcata con il chiodo nei listelli portanti e fissata con l'elemento a U nella giunzione a mezzo legno laterale.
La grappa viene agganciata nell'assicella sotto di essa e fissata con il braccio lungo nella giunzione a mezzo legno laterale.