La tradizione scandinava dell'illuminazione
Nel 1990 il designer Olle Anderson vinse il concorso di design nordico "New light over Stockholm". La sfida per i concorrenti era quella di progettare un lampione che, oltre ad avere un'ottima resa luminosa, si adattasse ugualmente bene alle zone storiche e moderne della capitale svedese.
Il lampione Stockholm di Anderson ha vinto ed è stato messo in produzione da ateljé Lyktan in tre varianti: a palo, a sospensione e a parete. "Ho sempre cercato di lavorare nell'ambito della tradizione illuminotecnica scandinava", afferma Olle Anderson. "Una tradizione che utilizza e trasmette la luce in modo funzionale e piacevole"
Materiale e design
Stockholm ha il corpo e i paralumi in alluminio. Dotata di vetro protettivo temprato piano. Il corpo in alluminio è composto da due parti: un ampio paralume esterno nero e un paralume interno grigio a volta.
Esperienza di luce
La luce viene riflessa e dispersa dai due schermi e, oltre alla sua funzione, l'esperienza totale della lampada è esteticamente piacevole.
Carattere unico
Questo dettaglio di bordatura è tipico della serie Stockholm.
Fonte di luce
Modulo LED con lenti ottiche a riflessione asimmetrica. L'efficienza dell'apparecchio e il flusso luminoso sono programmabili in fabbrica.
Colori
Parte superiore in nero RAL9005 G72, parte inferiore grigio alluminio ~ RAL9006. Altri colori sono disponibili su richiesta.
Installazione
Per l'installazione su filo. Il filo della catenaria deve essere in acciaio inox e i supporti possono gestire un filo di spessore fino a 10 mm.
Connessione
Scatola di connessione adatta al cablaggio della catenaria. L'attacco a filo S non ha una morsettiera all'interno della scatola di connessione. L'attacco a filo C include una morsettiera 5x6 mm².
---