Una vasca, un guscio, uno scafo, una forma vuota ed aperta, interamente rivestita in cuoio. Una sella rovesciata e dilatata, appoggiata su sottili staffe di metallo e riempita di cuscini che ne ricalcano la forma e allo stesso tempo l’ammorbidiscono. Il rimando è a sagome neoclassiche, asciutte e assolute, e alla voluttà delle forme sensuali di figure femminili su di esse, sempre riverse nelle pitture o nelle rappresentazioni d’accademia, a completare le geometrie e le citazioni classiciste. Divano ove la tradizione della selleria e della tappezzeria si fondono insieme a una rilettura degli spazi e dell’atmosfera neoclassica e delle loro icone più comuni e partecipate.
Letto.
La sua forma a lira rimanda ad atmosfere classiche in una eleganza sobria, accompagnata dalla straordinaria ricchezza del cuoio e ricercate cuciture da selleria.
Caratteristiche tecniche:
La struttura portante è realizzata in 3 differenti materiali: lo schienale è in legno compensato di pioppo da 20 mm, la seduta è in legno massello di olmo e i braccioli sono uno scatolato di acciaio di diversi elementi saldati e sagomati a laser. Il legno massello è stagionato “naturalmente” per almeno tre anni in cataste stazionate presso l’azienda, mentre la saldatura è eseguita a filo continuo. Le giunzioni dei vari elementi lignei della struttura sono ad incastro con spine cilindriche. Il molleggio della seduta è realizzato da cinghie elastiche in polipropilene e lattice naturale di due dimensioni e elasticità.