Travi rovesce
Raggiungi nuovi clienti 365 giorni all'anno grazie a un'unica piattaforma
Diventa espositore{{product.productLabel}} {{product.model}}
{{#if product.featureValues}}{{product.productPrice.formattedPrice}} {{#if product.productPrice.priceType === "PRICE_RANGE" }} - {{product.productPrice.formattedPriceMax}} {{/if}}
{{#each product.specData:i}}
{{name}}: {{value}}
{{#i!=(product.specData.length-1)}}
{{/end}}
{{/each}}
{{{product.idpText}}}
{{product.productLabel}} {{product.model}}
{{#if product.featureValues}}{{product.productPrice.formattedPrice}} {{#if product.productPrice.priceType === "PRICE_RANGE" }} - {{product.productPrice.formattedPriceMax}} {{/if}}
{{#each product.specData:i}}
{{name}}: {{value}}
{{#i!=(product.specData.length-1)}}
{{/end}}
{{/each}}
{{{product.idpText}}}

... I blocchi di fondazione KLP® Foundation Blocks sono progettati per strutture leggere come magazzini e capannoni da giardino. I blocchi di fondazione in plastica di facile posizionamento offrono molti vantaggi rispetto alle alternative ...

... Le travi a terra prefabbricate possono migliorare significativamente i tempi del programma di costruzione, riducendo l'impatto di condizioni di terreno difficili o difficili e fornendo una fondazione sospesa per la struttura. Possono ...

Negli edifici commerciali, oltre agli elementi per solai, vengono impiegati anche molti altri elementi in calcestruzzo. Offriamo forme e soluzioni speciali per esempio per la produzione di pilastri, plinti di fondazione, canalette, travi ...
Raggiungi nuovi clienti 365 giorni all'anno grazie a un'unica piattaforma
Diventa espositoreChe cosa potremmo migliorare?

La trave rovescia viene realizzata in calcestruzzo armato, a forma di un parallelepipedo, con spessore che varia in genere da 40 cm ad 80 cm e larghezza variabile da 50 cm a 2 m. La geometria della sua sezione è normalmente un rettangolo il cui asse maggiore è disposto verticalmente al fine di ottimizzare il momento d'inerzia della sezione (così come per le travi di elevazione) in funzione delle sollecitazioni cui viene sottoposta dall'andamento dei carichi.
Qualora la sua base di appoggio a contatto con il piano di fondazione debba avere una larghezza maggiore, in funzione della ricerca di una superficie di appoggio appropriata, essa prende il nome di "trave rovescia a larga base" prendendo il classico profilo geometrico a "T" rovesciata. Lo spessore è legato fondamentalmente alle sollecitazioni di taglio o punzonamento. La larghezza è correlata alla capacità portante del terreno ed ai carichi provenienti dalla sovrastruttura.
La trave di fondazione viene realizzata sopra un getto di pulizia, che la proteggerà dalle aggressioni chimiche del suolo; si tratta di uno strato di calcestruzzo, generalmente privo di armatura metallica, a basso contenuto di cemento, chiamato magrone, posizionato alla quota di scavo.
Criteri di sceltaÈ una struttura di frequente adozione per fondazioni superficiali, nel caso in cui ci siano problemi di cedimenti differenziali. Le travi rovesce sono le fondazioni più comunemente adottate in zona sismica, poiché non sono soggette a spostamenti orizzontali relativi in caso di sisma, come potrebbero invece esserlo i plinti.
i migliori fornitori
Iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi ogni due settimane le novità di questa sezione
Per maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali, consulta l’informativa sulla privacy di ArchiExpo.
- Tutti i marchi
- Area Produttori
- Area Visitatori
- I nostri servizi
- Iscriviti alla newsletter
- VirtualExpo: chi siamo
Si prega di specificare:
Aiutaci a migliorare:
caratteri restanti