-
{{>productsMenu}}
- Cataloghi
-
{{>projectsMenu}}
-
{{>trendsMenu}}
- E-MAGAZINE
Sedie design originale
{{#each product.specData:i}}
{{name}}: {{value}}
{{#i!=(product.specData.length-1)}}
{{/end}}
{{/each}}
{{{product.idpText}}}
{{#each product.specData:i}}
{{name}}: {{value}}
{{#i!=(product.specData.length-1)}}
{{/end}}
{{/each}}
{{{product.idpText}}}

... in alluminio pressofuso, la scocca e le gambe della sedia sono fuse in tre parti e sono collegate tra loro mediante infissi, falegnameria a tenone e dispositivi di fissaggio in acciaio inox. La sedia ...

... , scintillante….calda! Mammamia Fur è la special edition firmata da Lapo Ciatti, declinazione calda e accogliente della sedia Mammamia. La seduta in pressofusione d’alluminio viene infatti ad essere imbottita e ...


... di Frank Gehry del 1972, in cui riuscì a dare una nuova dimensione estetica a un materiale quotidiano come il cartone. La sedia scultorea non solo è molto confortevole, ma è anche forte e robusta. Descrizione del materiale Struttura: ...

Poltroncina disarticolata smontabile. Struttura in faggio, colore naturale. Schienale inclinabile. Rivestimento sfilabile in Telastrong o in cuoio.

Sedia. Struttura in legno massello di acero verniciato colore naturale o nero. Ogni epoca ha la sua arte Una sedia che è una scultura: interamente scavata dal massello di acero, il suo schienale si ...

Scocca in poliuretano ignifugo schiumato a freddo con struttura interna autoportante in acciaio con cinghie elastiche. Base a croce asimmetrica in acciaio cromato lucido. Disponibile solo in versione fissa.

... Konstantin Grcic, il pensiero di progettare la 1001a versione di sedia a quattro gambe era troppo noioso. Invece ha creato dall'intelligente combinazione di due scocche di legno un nuovo tipo di sedia ...

Progettata per rendere un omaggio agli anni ’80, periodo a cui risale il disegno originale e decennio in cui ha preso il via la fertile collaborazione con Cappellini, la sedia 01 Chair di Shiro Kuramata ...
Cappellini

... La sedia della collezione Grace, disegnata da Krystian Kowalski, è un elegante complemento per il posto di lavoro, le aree di ricevimento, le sale d'attesa o le zone relax. Stile classico, design distintivo ...
MDD

... La sedia della collezione Grace, disegnata da Krystian Kowalski, è un elegante complemento per il posto di lavoro, le aree di ricevimento, le sale d'attesa o le zone relax. Stile classico, design distintivo ...
MDD

... postura e attira la nostra attenzione. Elegante ma funzionale, la sedia Ultra funzionerà come una sedia da conferenza o da ufficio; in una variante con gamba in legno - diventerà un perfetto elemento ...
MDD

Grazie ad elevate prestazioni ergonomiche, ad un design essenziale e curato nel dettaglio, la famiglia di sedute laKendò' offre un sistema polifunzionale adatto agli ambienti di ufficio, collettività e formazione. Per ...


Mate è un oggetto versatile che prende vita nel modo in cui ciascuno lo utilizza nel proprio ambiente. La sua struttura in tubolare quadrato con piani di seduta saldati in luce viene proposta verniciata bianca o nera con polveri epossidiche, ...

... Questa sedia in legno è caratterizzata da "orecchie" asimmetriche, che sembrano disegnate a mano, che le conferiscono un aspetto imponente e le sue dimensioni compatte permettono di collocarla ovunque. Si distingue anche ...


Lo slancio verso il futuro e la volontà di mantenere vivo il passato convivono in Rememberme. Una seduta che si fa portavoce degli attuali temi sulla sostenibilità e riciclo e mezzo per dare una nuova vita a oggetti che sono inconsapevolmente ...
HORM

... Le curve organiche e il cantilever che sfidano la gravità della sedia MOOT sono il risultato del continuo fascino di Ross Lovegrove per la fibra di carbonio, un materiale leggero e ad alta resistenza utilizzato dagli ...

Seduta modulare e spaziosa abbinata alla panca “Jetlag”. Più elementi seduta accostati possono ricreare lunghi divani, mentre inseriti tra i moduli panca rendono articolata e dinamica la composizione. In versione luminosa assume colorazioni ...

... senza distinzione di credo o discendenza ognuno di noi ogni giorno si accomodi con soddisfazione su una sedia di ceramica bianca... E’ su questa sedia che riusciamo a dimenticare la frenesia quotidiana ...

Alfred non è la solita sedia, sta bene in ogni parte della casa: in corridoio, nella stanza da letto, nella cabina armadio. Grazie a dei piccoli accorgimenti diventa un appendiabiti perfetto: l’impronta superiore accoglie ...

... degli anni Quaranta (anni Quaranta). La sedia era un design originale in metallo per i grandi caffè all'aperto di Lisbona e successivamente per il resto del paese. Dopo di che, la sedia ...

... Hug Chair è un'opera d'arte che potreste trovare in una galleria d'arte. Raimonds Cirulis trova la combinazione perfetta di design e forma con Hug Chair. Hug Chair sembra grande quando viene usata da sola o si combina ...

... sollecitazioni, mantiene inalterato il colore nel tempo, non trattiene lo sporco ed è facile da pulire. Caratterizzata da un design semplice che racchiude eleganza e attualità, praticamperché maximpilabile e munita di ...


... Sedia scultura con schienale flessibile, realizzata a mano in piccola serie a Barcellona. Interno&Esterno Materiali: acciaio inossidabile lucidato Dimensioni: 50 x 45 cm - altezza: 110 cm. Peso: 15 Kg. Opzioni: finitura ...

... Sedia Scupturale, edizione limitata. Fatta a mano a Barcellona Materiali: acciaio inossidabile lucidato a specchio, ferro invecchiato, pelle Dimensioni: 150 x 40 x 70 cm Opzioni: personalizzabile ...

... Sedia Scupturale, edizione limitata. Fatta a mano a Barcellona Materiali: acciaio inossidabile lucidato a specchio, ferro invecchiato, pelle Dimensioni: 150 x 40 x 70 cm Opzioni: personalizzabile ...

... Come emblema di longevità e purezza, Coco Chanel è stata affascinata dal fascino del Fleur de Camélia. Intagliato in mogano massiccio, Christopher ha disegnato questo magnifico pezzo per rendere omaggio all'eredità della Mademoiselle. ...

... Rovere, rosso, nero, bianco e naturale con piastre in policarbonato. Numerati e firmati. Edizione limitata di 99 pezzi. Art. 702, H85, H85 L47 P49 SH45 cm ...
KÄLLEMO
Che cosa potremmo migliorare?
Come scegliere questo prodotto?

Quando parliamo di design, la sedia è uno dei primi complementi d'arredo che ci viene in mente; è uno dei mobili più comuni, presente in ogni stanza e molto versatile. Esistono dei modelli intramontabili che hanno segnato la storia del design, che sono giunti fino a noi e continuano a riscuotere grande successo ; si pensi ad esempio alle sedie progettate dai grandi personaggi del Movimento Moderno come Le Corbusier, Frank Lloyd Wright, Alvar Alto, Charles Eames e molti altri. Queste sedie hanno attraversato il tempo e sono rimaste dei veri capisaldi dell'interior design.
Applicazioni
Alcune sedie di design si prestano ad accompagnare qualsiasi tipo di tavolo da pranzo e si fondono armoniosamente ad ogni tipo di arredamento, sia moderno che classico, come per esempio la Mr Chair di Mies Van der Rohe. Uno dei modelli piu imitati di sedie design è la Panton Chair, che più che un arredo è una vera scultura che da sola può arredare un ambiente. Altri modelli sono più adatti ad ambienti giovani arredati in stile contemporaneo, come la sedia Tulip di Eero Saarinen. Ad una sala da pranzo più classica si sposa perfettamente una sedia Livia di Gio Ponti o una sedia Thonet. Sono davvero infiniti i modelli ed infinite le combinazioni originali.
Tecnologie
I materiali usati per fabbricare delle sedie di design vanno dai materiali piu tradizionali, come il legno, i metalli, il cuoio, ai piu originali ed innovativi.
Criteri di scelta
Senza dubbio un vero pezzo di design ha costi molto elevati rispetto a tutte le altre sedute presenti sul mercato. Prima di acquistare una sedia di design, pertanto, bisognerà non solo essere sicuri che risponda al nostro gusto personale, ma anche che si disponga dello spazio e dell'ambiente adatto per accoglierla.
I vantaggi
- Estetica
Gli svantaggi
- Costo
Ricevi ogni due settimane le novità di questa sezione
Si prega di specificare:
Aiutaci a migliorare:
caratteri restanti